« Se riesci a far innamorare i bambini di un libro, o due, o tre, cominceranno a pensare che
leggere è un divertimento... E leggere è uno dei piaceri e uno degli strumenti più grandi della
nostra vita». Roald Dahl
Riciclo, musica, letture, emozioni...bambini
La creatività così importante nello sviluppo dell’essere umano, non è così scontata, c’è chi
pensa che sia qualcosa d’innato.
Io credo invece che sia un piccolo seme, e come tale va coltivato, annaffiato, stimolato e
perché no, acquisito.
Quasi tutti i progetti che metto in atto sono cose che ho visto da qualche parte, o che qualcuno
mi ha spiegato, mi ha insegnato, fatto vedere.
La vera arte sta nel mettere tutti gli ingredienti trovati per la via dentro il proprio pentolone, girare
con il mestolo delle proprie idee, pensare a chi si vuole orientare il nostro lavoro, mettere
un poco di sè stessi ed ecco fatto, che nasce un’idea nuova.
Riciclare…perché?
Perché non condivido la logica degli sprechi. Forse è una questione di storia personale, di radici,
di vissuti, di esperienze.
Si tratta di organizzarsi con pochissime risorse utilizzando tanta immaginazione e riuscire
a creare dei laboratori dal nulla.
Ed è cosi che si da vita a cose impensabili, originali e divertenti.
Tra il dire ed il fare c'è il creare!
Musica:
Gioco con i bambini con la musica, non per farli diventare musicisti ma perche spero
di invogliarli a suonare, ballare e cantare nella vita, in ogni occasione, per riconoscere
la bellezza, per esprimere i propri sentimenti.
Letture:
Perche non c'è niente di più meraviglioso che riuscire ad stimolare un bambino a leggere.
E' come seogni volta aprissimo una porta per visitare mondi nuovi, fantastici.
È dare uno strumento per il futuro...
« Se riesci a far innamorare i bambini di un libro, o due, o tre, cominceranno a pensare che
leggere è un divertimento... E leggere è uno dei piaceri e uno degli strumenti più grandi della
nostra vita». Roald Dahl
Emozioni:
Perché è prezioso condividere i saperi, le sensazioni, le emozioni che scaturiscono dal lavoro
con i bambini.
Il sapere va condiviso !
Rosana Russo